Corso di caffetteria professionale

Corso di caffetteria professionale

DATA E DURATA DEL CORSO BARMAN
Dal 13 al 17 Febbraio 

DOCENTE
Simone Giordano

ORARIO
Le lezioni si svolgeranno nelle date suddette dalle 17:30 – 21:30

DESTINATARI DEL CORSO
IL CORSO CAFFETTERIA E LATTE ART PROFESSIONALE è APERTO A TUTTI, NON SONO RICHIESTE CONOSCENZE PREGRESSE

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso di caffetteria professionale (Barista Trainer) si pone l’obbiettivo di innalzare la professionalità dei baristi di oggi, al fine di abbandonare quelli che sono i preconcetti di base che da sempre avvolgono questa professione. Il mondo del caffè è in piena evoluzione e la piazza è sempre più gremita di bar, pertanto, l’unico modo per riuscire a fare la differenza è rimanere al passo coi tempi se non addirittura anticipare quello che è un vero e proprio movimento rivoluzionario nel settore bar – ristorazione.
A tal fine, Barista Trainer ha sviluppato un percorso formativo che possa indirizzare il cliente sulla strada del “cambiamento”. 
Grazie ai nostri contatti, il corsista a fine corso avrà subito delle ottime opportunità lavorative per iniziare la sua professione. 

Programma delle lezioni

Il corso si sviluppa in 20 ore suddivise in 5 giornate, in cui l’allievo avrà la possibilità
di incrementare le proprie conoscenze teorico-pratiche sull’arte del caffè, e verrà
istruito alle giuste modalità di servizio:
• La figura del barista: come si è evoluto ad oggi questo lavoro, come
comportarsi dietro un banco bar, le buone abitudini igienico sanitarie.
• La storia del caffè: origine e leggende, cenni di botanica, coltivazione e raccolta
del caffè.
• La macchina del caffè espresso: cenni storici, uso e manutenzione.
• Il macinadosatore: l’importanza che ricopre, uso e manutenzione.
• Il caffè espresso: i parametri da rispettare per una buona estrazione, come
individuare la ricetta migliore e saperla replicare, prove pratiche.
• Il latte : differenze e caratteristiche organolettiche.
• Le bevande a base Latte : le tecniche di preparazione e i bicchieri di servizio.
• Il cappuccino italiano: i parametri da rispettare per un ottimo cappuccino, il
cappuccino classico, prove pratiche.
• La latte art : inserimento delle tecniche di decorazione del cappuccino (
etching, free pour, painting) , svolgimento delle figure base.
• Inserimento delle meccaniche del lavoro.
• Simulazione di lavoro : prove pratiche e simulazione di servizio.
• Esame teorico-pratico

Attestato finale

Alla fine del corso sarà rilasciato l’attestato riconosciuto di Accademia del Gusto

Costo del corso

Il costo complessivo del corso è di 400€ (i.e.) ed è comprensivo di:

  • 20 ore di formazione frontali teorico-pratiche
  • dispense, e altro materiale didattico;
  • Utilizzo delle attrezzature
  • Diploma finale
  • Colloquio di lavoro garantito a fine corso