DATA E DURATA DEL CORSO SOMMELIER
dal 24 Gennaio 2023
FREQUENZA E ORARIO
1 VOLTA A SETTIMANA (ogni martedì) DALLE 17:00 ALLE 19:00
DESTINATARI
PROFESSIONISTI DEL SETTORE E APPASSIONATI.
NON SONO RICHIESTE CONOSCENZE PREGRESSE
Descrizione del corso
Il primo livello del corso sommelier, propedeutico al secondo e al terzo, è strutturato per soddisfare la curiosità di chi si avvicina al mondo dell’enologia per la prima volta. Dopo un excursus sugli “strumenti” del Sommelier, dall’iconico tastevin a frangino, decanter e cavatappi, dalla corretta disposizione dei vini in cantina alla scelta del bicchiere adatto a esaltare le caratteristiche organolettiche di ogni bottiglia, inizia il viaggio nella degustazione, un’esperienza polisensoriale, unica e autentica, che cambia ad ogni assaggio. Non solo sapori e profumi: il corso approfondisce il legame tra viticoltura e territorio, analizza le migliori forme di allevamento (schemi di potatura e geometria del filare che favoriscono la resa produttiva della pianta) per ogni regione e illustra le tecniche di vinificazione, il delicato processo che accompagna l’uva dalla raccolta all’imbottigliamento.
Attestato finale
Alla fine del corso, in seguito ad un test di verifica, sarà rilasciato un attestato di partecipazione, valido per il proseguo del programma formativo Fisar in tutto il territorio nazionale, con un secondo ed un terzo livello di apprendimento, per il conseguimento della qualifica di Sommelier.
Costo del corso
Il costo complessivo del corso è di € 600 (pagabili in 3 rate) e comprende:
– Tessera annuale Fisar valida fino al 31 dicembre 2023;
– Kit di frequenza corso di primo livello composto da:
• Valigetta in similpelle nera con tracolla;
• 4 calici da degustazione serigrafati “Fisar”
• 1 levatappi a doppia leva;
• 1 matita
• 1 spillina da giacca con logo “Fisar”
• 1 libro di testo “Il Sommelier” primo livello
• 1 tovaglietta per degustazione vino
• 1 Quaderno con schede di degustazione vino
• 1 block notes.
• 12 lezioni tenute da docenti iscritti all’albo professionale Fisar;
• 1 visita guidata in una cantina del territorio ;
• 29 vini, 4 birre e 3 distillati in degustazione.